L’EDITOREEL: Quanto è importante ridere e far ridere

Sapevate che sorridere può cambiare la giornata? Il 4 ottobre è la Giornata Mondiale del Sorriso, e vi spiego subito perché è così speciale!

Il 4 ottobre è la Giornata Mondiale del Sorriso, e vi spiego subito perché è così speciale!

E’ stata ideata nel 1999 da Harvey Ball, l’artista che ha creato il famoso smiley giallo, perché voleva che il mondo si fermasse almeno un giorno all’anno per riflettere sul potere di un sorriso, che può migliorare l’umore, creare connessioni e rendere il mondo un posto migliore.

Charles Darwin, già nel 1800, studiò il potere del sorriso e le sue connessioni con le emozioni. Anche lui capì che un sorriso può influenzare positivamente il nostro cervello e quello degli altri.

Sorridere infatti non è solo contagioso, ma ha anche veri e propri benefici per la salute! Riduce lo stress, aumenta le difese immunitarie e rilascia endorfine, gli ormoni della felicità. Inoltre, può abbassare la pressione sanguigna e migliorare le relazioni sociali: chi non ama stare accanto a qualcuno che sorride?

Tra un corteggiatore belloccio ed uno simpatico, chi tra voi non sceglierebbe il secondo? 

Anche io adoro far ridere e non mi offendo se mi si reputa simpatica, piuttosto che bella. Sono solare sempre, anche se in realtà mi va tutto storto. E vi assicuro che non è una cosa positiva questa!

Insomma, ridere o sorridere fa bene a noi e a chi vi sta intorno, ma è importante anche che chi ci circonda sia in grado di capire cosa c’è in realtà dietro. Perché un sorriso può essere anche di rabbia, rassegnazione o semplicemente fittizio!

About Author