L’EDITOREEL: Perché censurano questi contenuti?

Questo editoreel è una sfida, vediamo se è vero che certi argomenti vengono oscurati.

Clicca sull'immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri
Clicca sull’immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri

Questo editoreel è una sfida, vediamo se è vero che certi argomenti vengono oscurati.

Pare che informazioni sulla salute delle donne vengano segnalati, limitati o addirittura spariscano dalle piattaforme digitali.

Parliamo di un fenomeno, sempre più diffuso, che vede temi quali l’endometriosi, la contraccezione, l’aborto o la menopausa, etichettati come “sensibili”, penalizzati dagli algoritmi o persino oscurati.

Vi faccio un esempio concreto: molte associazioni che si occupano di divulgazione su questi temi segnalano che i loro post vengono meno diffusi o addirittura bloccati per “violazione delle linee guida”, mentre contenuti di tutt’altro genere – anche offensivi o disinformativi – continuano a circolare senza problemi.

Chi decide cosa possiamo leggere e cosa no? E soprattutto, perché la salute delle donne è considerata un argomento così scomodo da dover essere filtrato o nascosto? È davvero tutela o siamo di fronte a una forma di censura che impedisce un accesso equo all’informazione?

About Author