L’EDITOREEL: La genialità italiana rischia l’oblio

In Italia ci sono migliaia di bambini con un’intelligenza fuori dal comune. Purtroppo il nostro sistema educativo non è strutturato per riconoscerli, né per aiutarli a esprimere il loro potenziale.

Clicca sull'immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri
Clicca sull’immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri

In Italia ci sono migliaia di bambini con un’intelligenza fuori dal comune… Parlo di bambini plusdotati, detti anche gifted: menti precoci, ipersensibili, creative, capaci di pensare in modo originale. Eppure spesso vengono ignorati, fraintesi o — peggio — esclusi.

Purtroppo il nostro sistema educativo non è strutturato per riconoscerli, né per aiutarli a esprimere il loro potenziale. 

Perché sì, molti gifted presentano anche dislessia, discalculia, autismo ma questo non è un ostacolo. È parte della loro unicità. Invece vengono etichettati come ‘difficili’, ‘iperattivi’, ‘fuori dal coro’.

Eppure, se supportati nel modo giusto possono diventare persone come:

Greta Thunberg, attivista per il clima, autistica. O come Elon Musk, imprenditore visionario che da bambino veniva considerato “strano”.

Ma restiamo in Italia dove Ezio Bosso, compositore e direttore d’orchestra, mostrava sin da piccolo un talento fuori scala e una sensibilità rara.

Paolo Sorrentino, regista premio Oscar, da bambino era considerato, troppo introverso.

Ilaria Capua, virologa e divulgatrice scientifica, racconta di essere stata una bambina irrequieta, sempre alla ricerca di risposte.

Elena Cattaneo, scienziata e senatrice a vita, da giovane non si riconosceva nei percorsi ordinari e ha rotto molti schemi.

E allora la domanda è: quanti possibili Bosso, Sorrentino, Capua e Cattaneo vogliamo ancora lasciare indietro?

About Author