L’EDITOREEL: Festa del foglio di calcolo. L’AI minaccia Excel?
La Giornata del Foglio di Calcolo è l’occasione perfetta per riconoscere l’importanza di uno degli strumenti che ha rivoluzionato il mondo del lavoro.
Oggi, 17 ottobre si celebra la Giornata del Foglio di Calcolo, l’occasione perfetta per riconoscere l’importanza di uno degli strumenti che ha rivoluzionato il mondo del lavoro.
La celebrazione è stata istituita nel 2020 dalla comunità tech per commemorare il lancio di VisiCalc, il primo software di fogli di calcolo per personal computer, avvenuto nel 1979. Grazie a VisiCalc, ideato da uno studente della Harvard Business School, il PC iniziò ad essere visto non più solo un hobby per appassionati di tecnologia ma come strumento indispensabile per aziende e professionisti,
Ma perché celebrare un foglio di calcolo?
Semplice: senza di esso, molti dei lavori che facciamo oggi sarebbero impossibili o incredibilmente più lenti.
Negli anni ‘80, VisiCalc lasciò il posto a Lotus 1-2-3, molto più avanzato e ottimizzato per l’uso su PC IBM, che dominò il mercato fino a quando Microsoft riuscì a superarlo diventando leader incontrastato con Excel grazie alla sua integrazione perfetta con Windows.
Oggi, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, i fogli di calcolo non sono stati sostituiti, ma evoluti! L’AI può analizzare grandi quantità di dati e fare previsioni complesse, ma il foglio di calcolo rimane lo strumento base con cui molti di noi interagiscono quotidianamente.
Anche se ricordiamo che nel 2012, una formula errata su un foglio di calcolo Excel contribuì a una delle perdite finanziarie più devastanti della storia bancaria. A dimostrazione che, per quanto avanzati, questi strumenti richiedono sempre estrema attenzione umana.