L’EDITOREEL: Cosa si rischia a guidare in ciabatte?
L’articolo 141 del codice della strada obbliga a stare al volante sempre in sicurezza, ma non vieta espressamente di guidare con infradito e abiti da mare. Quindi, esattamente, quando si rischia la sanzione?
Fa caldo, caldissimo ed è difficile sopportare le scarpe chiuse, ma quanto può essere rischioso guidare con calzature inappropriate?
L’articolo 141 del codice della strada obbliga a stare al volante sempre in sicurezza, ma non vieta espressamente di guidare con infradito e abiti da mare.
Quindi, esattamente, quando si rischia la sanzione?
La valutazione sta alle forze dell’ordine che fermano l’automobilista dopo aver notato, magari, uno scarso controllo della vettura. Se questi ritengono che ad ostacolare l’azione sui pedali sono sandali, infradito, zoccoli, scarpe con tacco molto alto oppure piedi nudi, allora scatta la multa che va dai 42 ai 173 euro.
Lo stesso vale in ambito assicurativo: può succedere che la compagnia, dimostrando che il sinistro è stato causato proprio dall’utilizzo di scarpe inappropriate alla guida, si possa rivalere sull’automobilista stesso che ha causato il sinistro, prima risarcendo la vittima e poi chiedendo il rimborso.
Dunque, meglio evitare rischi di ogni genere e mettersi in marcia solo dopo aver indossato le calzature giuste, leggere ma ben salde ai piedi.