L’EDITOREEL: Aumentano gli studenti obesi con disfunzioni sessuali

Secondo “Progetto Scuola”, che la Fondazione Foresta porta avanti da vent’anni a Padova, la percentuale di giovani maschi in sovrappeso è in costante crescita.

Secondo “Progetto Scuola”, che la Fondazione Foresta porta avanti da vent’anni a Padova, la percentuale di giovani maschi in sovrappeso è in costante crescita. 

I dati emergono da un ciclo di attività a cui partecipano gli stessi studenti. Prima con una lezione interattiva di un’oretta, in cui sono trattate le principali nozioni anatomiche e fisiologiche dell’apparato genitale maschile e femminile, le malattie sessualmente trasmesse, le problematiche legate alle infezioni uro-genitali e l’uso degli anticoncezionali. 

A conclusione della lezione, ai partecipanti viene somministrato un questionario anonimo per raccogliere dati sullo stile di vita, con particolare attenzione all’attività fisica, all’uso di contraccettivi e alle abitudini sessuali.

Tra i risultati emersi con questo metodo di ricerca, la percentuale di giovani maschi in sovrappeso è risultata essere del 10% nel 2017, 14% nel 2022 e oggi sono il 18% degli studenti. Le donne sono più stabili invece.

Nel confronto tra il 2017 e oggi, gli obesi riducono sempre di più l’attività fisica, guardano più pornografia on line e provengono da famiglie con genitori divorziati o separati. 

Almeno è ciò che emerge dai dati raccolti nel Padovano e nel Vicentino.

È da sottolineare che se non adeguatamente curata, l’obesità determina un aumento del rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari, metaboliche, tumorali e ripercussioni a livello psicologico e psichiatrico ma anche disfunzioni sessuali.

Insomma, si stava meglio quando si stava peggio!

 

About Author