L’EDITOREEL: Attenzione alla nuova truffa dei curricula
In Italia c’è una nuova truffa telefonica. Appena si risponde parte una voce registrata che afferma di aver ricevuto il tuo curriculum.

In Italia c’è una nuova truffa telefonica. Appena si risponde parte una voce registrata che afferma di aver ricevuto il tuo curriculum. Poi ti esortare a salvare il numero da cui arriva la chiamata per spostare la conversazione su WhatsApp.
È una truffa che può essere scoperta facilmente da chi non sta davvero cercando lavoro, e che quindi non sta mandando curriculum, mentre può rivelarsi efficace quando interessa persone che lo stanno effettivamente facendo, e che aspettano chiamate da aziende di cui è possibile non conoscano il numero. È però l’ennesima truffa, appunto, con cui i responsabili cercano di accedere ai dati e ai conti correnti altrui, o di farsi addirittura mandare dei soldi. Secondo le diverse testimonianze talvolta viene mandato un link che dovrebbe rimandare a moduli da compilare per il datore di lavoro, e in altri casi invece invita a fare investimenti promettendo guadagni veloci.
Un modo molto semplice per assicurarsi che si tratti di una truffa è contattare direttamente l’azienda o l’agenzia menzionata dall’interlocutore. Si può poi segnalare il numero da cui si è ricevuta la chiamata alla polizia postale, attraverso l’apposito modulo online.