L’EDITOREEL: Anche ai single italiani è permesso adottare bambini

Quella della Corte Costituzionale è una scelta che cambia completamente le carte in tavola per chi, pur non essendo in coppia, desidera adottare.

Clicca sull'immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri
Clicca sull’immagine per accedere al nuovo libro di Katiuscia Laneri

Perché, diciamolo, sono questi i reali bisogni di un bambino che non sempre sono garantiti anche se non orfani. Quando si tratta di figli naturali, infatti, che siano padri o madri single poco importa, e quando vengono usati per fare dispetto all’altro in fase di separazione, tutti girano lo sguardo dall’altra parte. 

Se n’è discusso tanto anche in occasione dell’editoreel sulla campagna di sensibilizzazione lanciata a Bologna per la festa del papà.

Quella della Corte Costituzionale è una scelta che cambia completamente le carte in tavola per chi, pur non essendo in coppia, desidera adottare.

Molti Paesi, già da anni, permettono l’adozione ai single. In Francia, in Spagna, nel Regno Unito non si è mai posto il problema. Ma in Italia c’era ancora questa barriera. Il motivo? Il modello tradizionale di famiglia, quello con mamma e papà, considerato da sempre il punto di riferimento assoluto. 

Ora il Parlamento dovrà adeguare le leggi alla sentenza. Ma siamo pronti, come società, ad accettare che l’amore e la capacità di educare un figlio non dipendano dal numero di persone in famiglia, ma dalla loro dedizione?

About Author