IESAINO’ BAND AL MUSEO DEL SAXOFONO CELEBRA PINO DANIELE
La Iesainò Band ha ricordato Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa e nel settantesimo anniversario della sua nascita, al Museo del Saxofono.
Il Museo del Saxofono di Maccarese, Fiumicino, ha inaugurato il nuovo anno con un evento che ha incantato il pubblico, celebrando la figura e l’opera di Pino Daniele. A dieci anni dalla scomparsa del celebre cantautore e nel settantesimo anniversario della sua nascita, l’omaggio musicale intitolato “Mal di Te: Musica e poesia oltre i confini della sua Napoli” ha rappresentato un momento di intensa partecipazione artistica e culturale.
Curato dalla cantante Giulia Maglione e interpretato dalla Iesainò Band, il tributo ha saputo rendere omaggio all’eredità musicale di Pino Daniele, esplorando il suo universo sonoro che ha saputo unire generi come blues, jazz, funky e tradizione napoletana. Tra i brani eseguiti, capolavori come Napul’è, simbolo di una Napoli vibrante e passionale ben rappresentata da Pino Daniele.
La serata non è stata solo un viaggio musicale, ma anche narrativo, grazie ai racconti di Maurizio Yorck che hanno intrecciato la musica con aneddoti e ricordi significativi della carriera di Daniele. Ogni interpretazione della Iesainò Band – con Giulia Maglione alla voce, Andrea Panzera alla chitarra classica, Umberto De Santis al contrabbasso, Andrea Borrelli alla batteria e percussioni – ha catturato la profondità poetica e musicale del cantautore, svelandone la bellezza universale e il messaggio senza tempo.
L’evento, accolto con entusiasmo dal pubblico romano, ha sottolineato ancora una volta la capacità di Pino Daniele di parlare a generazioni diverse, mescolando italiano, napoletano e inglese in una sintesi unica.