LA VIA APPIA ANTICA DIVENTA IL 60° SITO UNESCO ITALIANO
La Via Appia Antica è ufficialmente il 60° sito UNESCO italiano, un riconoscimento di grande importanza per una strada che rappresenta il simbolo di un'intera civiltà.
La Via Appia Antica è ufficialmente il 60° sito UNESCO italiano, un riconoscimento di grande importanza per una strada che rappresenta il simbolo di un'intera civiltà.
Dopo importanti interventi di restauro è stato riaperto al pubblico la Casa di Livia sul Palatino. La visita è arricchita da un intervento multimediale che accoglie il visitatore nella semioscurità
Sono oltre seimila i bambini che in questi giorni stanno invadendo Padovaland: arrivano dai grest del Triveneto. Boom di presenze anche di turisti stranieri per il caldo di questi giorni.
Presentato a Pollica, presso il Castello dei Principi Capano, Italea Campania, il programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Inaugurato a Treviso “Donazioni e Donatori”, il percorso espositivo permanente che si sviluppa in sette nuove sale al Museo Luigi Bailo. Ad accogliere il pubblico saranno più di 100 nuove opere, frutto di notevoli lasciti ai musei civici.
Il Museo nazionale Collezione Salce, di Treviso, da sabato 13 luglio a domenica 6 ottobre 2024, propone l’esposizione 12 edizioni di "Posterheroes: tra comunicazione sociale e sperimentazione", a cura dell’associazione culturale Plug di Torino in collaborazione con la cartiera Favini.
Shahr-i Sokhta, patrimonio UNESCO nell’iraniano Sistan-va-Baluchistan, nota come la Pompei d’Oriente è protagonista della mostra fotografica che, in anteprima italiana, apre al pubblico dal 13 al 28 luglio 2024 presso il Monastero degli Olivetani di Lecce.
Per il Tar dichiara essere improcedibili per “sopravvenuta carenza di interesse” i ricorsi contro la delibera urbanistica del Comune di Firenze sugli affitti turistici brevi. Il presidente Abbac, Agostino Ingenito: “Non è tartassando i privati che si risolve il problema dei costi delle locazioni lunghe".
Nella splendida cornice di Villa Fernandes, storica dimora liberty di Portici (NA) confiscata alla camorra e riconvertita a luogo di aggregazione sociale, si inaugura IL 12 luglio, alle ore 18, il primo Info-Point turistico dedicato alla Strada Regia delle Calabrie.
La Regione Lazio ha presentato a Latina, presso la Sala De Pasquale del Palazzo Comunale, il Piano regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, nell’ambito dell’obiettivo “Un’Europa più vicina ai cittadini”.
sono 74 i posti bici disponibili, nei weekend e i giorni festivi fino al 7 settembre, lungo la linea Venezia Santa Lucia – Ponte nelle Alpi – Calalzo; da qui, poi, è possibile trasportare la propria due ruote sugli autobus attrezzati.
I Colli Euganei sono stati inseriti nella Lista delle Riserve Mondiali della Biodiversità (MAB) dell'UNESCO. Questo prestigioso riconoscimento valorizza l'importanza ecologica e culturale dell'area, promuovendo uno sviluppo sostenibile che rispetta l'ecosistema.
La Sicilia sta vivendo un periodo di forte ripresa turistica, con un incremento notevole degli arrivi rispetto agli anni precedenti. Otto enti sostengono le candidature del Trapanese al patrimonio Unesco
Con un tour che ha incluso visite al Museo Ferroviario di Pietrarsa e alla Reggia di Portici è stato inaugurato il nuovo itinerario turistico per il Giubileo che collega Napoli a Reggio Calabria unendo passato e presente lungo un percorso ricco di storia e cultura.
Parte da Napoli la sperimentazione di TargaGo, un'app gratuita, sviluppato da Autostrade per l'Italia, che consente di passare al casello della Tangenziale senza fermarsi.