A BRESCIA NASCE IL PRIMO METRO URBAN MUSEUM D’ITALIA
Un inedito museo a cielo aperto prende forma nel deposito metro di Brescia, in Via Magnolini, senza pareti, senza biglietti, accessibile a tutti e in continua trasformazione.
Un inedito museo a cielo aperto prende forma nel deposito metro di Brescia, in Via Magnolini, senza pareti, senza biglietti, accessibile a tutti e in continua trasformazione.
Il Parco archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra hanno firmato un Accordo di Gemellaggio per rafforzare la Cooperazione Culturale e Turistica.
Da martedì 18 marzo, riapre al pubblico la “Stanza delle Meraviglie” l’innovativo spazio immersivo dedicato alla Canzone napoletana del teatro Trianon Viviani che gode della direzione artistica di Marisa Laurito.
Al Senato è stato conferito il riconoscimento 'Sagra di Qualità' all'Unione nazionale pro loco d'Italia-Unpli .
A Cortina nasce il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti. Un progetto open air per valorizzare il patrimonio storico e culturale della Regione Veneto.
Sei nuovi treni sono in servizio sui binari del Veneto. A Marghera (Venezia) presenti all'inaugurazione il governatore Luca Zaia insieme al Direttore del Regionale Veneto di Trenitalia, Ivan Aggazio, e il Direttore Generale di Infrastrutture Venete, Alessandra Grosso.
Prende il via dall’8 febbraio e proseguirà fino a maggio la terza edizione dell'Archeofestival, un evento che celebra la ricchezza storica, culturale e sociale di una parte del territorio regionale.
L’incontro per l'accordo, sottoscritto dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e dal presidente della Giunta di Galizia, Alfonso Rueda Valenzuela, è stato occasione per presentare una mostra dedicata che sarà visibile presso il WeGil fino al 7 marzo.
L’assessore regionale del Veneto, Federico Caner, assieme agli omologhi Barbara Mazzali della Regione Lombardia e Roberto Failoni della Provincia autonoma di Trento hanno presentato in Fiera a Verona il progetto “Garda Unico” .
Monkina, La gattina che ama viaggiare nello zaino in spalla ai suoi umani, è andata alle scoperta dei capolavori a cielo aperto del piccolo borgo medievale di Dozza, in provincia di Bologna.
La Regione del Veneto lancia due nuovi strumenti per rendere l’esperienza turistica ancora più accessibile e su misura: VenetoMyCard e la web app Veneto Around Me.
Nel cuore della Tuscia, il suggestivo borgo di Sutri, in provincia di Viterbo, torna a incantare con il suo presepe vivente. Uno degli eventi natalizi più attesi e caratteristici del Lazio anima la Necropoli Rupestre tutti i pomeriggi festivi fino al 6 gennaio 2025.
Tiziana Pepe Esposito, Commissario Straordinario del Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano, invia i suoi più sentiti auguri alla comunità locale, alle amministrazioni dei Comuni del Parco, alle associazioni territoriali e a tutto il personale dell’Ente.
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, insieme all’assessore alla Mobilità, Fabrizio Ghera e al presidente di Cotral, Manolo Cipolla, hanno presentato oggi 10 dei 58 nuovi bus, destinati a potenziare il trasporto pubblico per il Giubileo 2025.
Le eccellenze enogastronomiche del Lazio saranno protagoniste lungo i “Cammini”, unitamente al patrimonio religioso e culturale, attraverso un calendario di appuntamenti che accompagnerà i pellegrini nel corso di tutto l’Anno Santo.