AL SUOR ORSOLA BENINCASA LECTIO MAGISTRALIS SULLA CUCINA MEDITERRANEA
Nella Biblioteca Pagliara dell'Università Suor Orsola Benincasa, a Napoli, lectio magistralis di Livia Iaccarino e Marino Niola sui benefici della dieta mediterranea.
Nella Biblioteca Pagliara dell'Università Suor Orsola Benincasa, a Napoli, lectio magistralis di Livia Iaccarino e Marino Niola sui benefici della dieta mediterranea.
Giovedì 16 novembre, a Torre del Greco arrivano esponenti dell’arte culinaria da ogni parte della Campania per la Festa del Cuoco.
A Taormina, sabato 28 ottobre alle ore 15 presso l'Hotel “Villa Diodoro”, nell'ambito di “Taormina Gourmet”, saranno premiati i 69 migliori vini del Sud Italia in occasione del concorso enologico promosso da Cronache di Gusto.
Negli spazi Ex Pagnossin di Treviso nasce Fast Food Gourmet, la fiera mercato dedicata ai grandi cibi e allo spettacolo, taglio del nastro per gli undici week end di eventi il 20 ottobre.
Sulla ammiraglia di MSC “World Europa” la presentazione del progetto “Crociera Wine Experience”, l'Associazione Nazionale Città del Vino, Sannio Consorzio Tutela Vini, e Msc con l’obiettivo di far conoscere i vini del Sannio.
Sabato 14 ottobre il Castello di Rocca Cilento a Lustra (Sa) ospiterà l’anteprima di OlivitalyMed, giornata di presentazione della rassegna in programma ad aprile 2024
Sarà una domenica all’insegna della dolcezza e della convivialità quella che aprirà il mese di ottobre e vedrà Treviso elegante palcoscenico per il suo dolce più iconico, il Tiramisù in occasione della 6^ rassegna promossa dall’Associazione Tiramisù di Treviso e Assocuochi Treviso.
"Vino-Futuro tra cambiamenti climatici e nuove opportunità" è il titolo dell'incontro che si svolgerà sabato 30 settembre dalle 10,30, con la conduzione di Luca Sardella, presso la Casa delle culture e della musica di Velletri.
Il noto maestro pasticciere, Sal De Riso, lancia "Macedonia di Mamma Mia": con cuore di frutta e noci, il dolce è ispirato alla macedonia di sua madre.
Pizza a Vico 2023: dal 24 al 26 settembre viaggio nel cuore della vera pizza vicana, insomma, un mix magico di farina e creatività che si tramanda di generazione in generazione.
Si è tenuta a due passi da Caserta una grande festa dedicata alla filiera bufalina, il “Bufala Village” un’area dedicata all’esibizione e all’informazione, la fattoria didattica, spettacoli dal vivo, show cooking e degustazione del menù bufalino.
Anche quest’anno il Lazio è protagonista di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e alla loro biodiversità, che si tiene a Bra (Cn) dal 15 al 18 settembre 2023.
Da mercoledì 30 agosto a sabato 9 settembre le eccellenze della cucina partenopea sono state protagoniste all'80 esima edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia.
Ritorna il Bufala Fest a Napoli, a Piazza Municipio la grande festa che offrirà dal 7 all' 11 settembre ai visitatori tanti stand di ottimo cibo realizzati esclusivamente con prodotti della filiera bufalina.
Il 29 agosto 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tramite l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, ha concesso la registrazione al marchio collettivo panuozzo di Gragnano.