PASQUA CON PESCE E COZZE ITALIANE IN TAVOLA: ATTENZIONE ALLE ETICHETTE
La zuppa di cozze è la regina di giorni che precedono la Pasqua della regione Campania. Coldiretti mette in guardia sulle origini del prodotto.
La zuppa di cozze è la regina di giorni che precedono la Pasqua della regione Campania. Coldiretti mette in guardia sulle origini del prodotto.
Annamaria Chirico presenta le varianti regionali della pastiera: un dolce che non conosce confini con le sue reinterpretazioni locali, che pur conservando la simbologia del dolce, lo declinano secondo gusti e tradizioni specifici.
Dal 4 al 6 aprile 2025 torna Cilento Tastes, il primo evento che celebra le eccellenze gastronomiche cilentane, tra artigianato, musica dal vivo, attività interattive e laboratori per tutte le età
L'assessore al Turismo e all'Agricoltura della Regione del Veneto, Federico Caner, ha aperto a Jesolo l'Agrichef Festival 2025, un evento che esalta il talento culinario dei migliori chef degli agriturismi veneti.
Domenica 2 febbraio 2025, dalle 10.00 alle 19.00 all’Hotel Maggior Consiglio, torna “Treviso Slow Wine” nella sua decima edizione.
Il 17 gennaio si celebra Sant'Antonio Abate, protettore dei fornai e dei pizzaioli, ma è anche la Giornata mondiale della pizza, piatto simbolo della gastronomia italiana e patrimonio dell'Unesco dal valore di 160 milioni di euro l'anno.
Entra nel vivo il festival suin generis sul mondo del maiale. Sono stati scelti i finalisti friulani, attesa per le selezioni alla Caneva dei Biasio, oltre trecento confermati, tra di loro decine di norcini.
È un'esplosione di sapori lo “Sfogliatello”, il panettone del Vesuvio creato dalla sapiente arte pasticciera del Royal Luxury di Somma Vesuviana.
L'Associazione Culturale “La Pagoda” organizza la XIII edizione della Festa della Patata di Montagna di Castelcivita, che si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 nel centro storico del borgo.
I mille colori di Spaccanapoli conquistano anche il Panettone. L’artista Simona Occhiuzzi vince il Concorso di decorazione artistica “Saperi e Sapori di Napoli”.
Il corso teorico-pratico “Pane e Salute”, tenuto dal maestro panificatore Giovanni Di Sarno nello showroom di Casolaro al Cis di Nola, è stato particolarmente apprezzato dai partecipanti tanto da essere stato già inserito nella programmazione dei corsi di primavera 2025.
Dal 12 ottobre al 3 novembre, con oltre 40 appuntamenti in programma, a Vallerano torna la XXII edizione della Festa della castagna. Il borgo situato nel cuore della Tuscia viterbese è l'unico comune in Italia insignito dal 2009 dalla Comunità Europea del marchio DOP.
Tiramisù Day Treviso, vero e proprio evento diffuso, domenica 6 ottobre animerà le piazze del centro storico con ben otto iniziative che valorizzeranno la cultura e il legame della città con il dessert più famoso al mondo.
Si svolgerà il 21 e 22 settembre, nella frazione San Clemente del Comune di Galluccio, la 48° edizione della “Sagra dell’uva di Galluccio – Rassegna dei vini di Galluccio e di Terra di lavoro”.
Sabato 7 settembre a Montesarchio (BN) sarà conferito il “Premio Extra in Tour Benevento”, concorso provinciale riservato agli olii extra vergine di oliva.