Economia

Colatura di Alici di Cetar, a verso la DOP, comincia il conto alla rovescia

Cetara comincia il conto alla rovescia in attesa della Dop per la Colatura di Alici. Il giorno dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Europea della richiesta per ottenere l'ambita certificazione, si guarda già al futuro, alle mosse da compiere dopo la fatidica data del 22 settembre 2020.

Confesercenti Campania contro racket ed usura

E’ stato sottoscritto questa mattina un accordo con l’associazione SOS IMPRESA-Rete per la Legalità della Campania, allo scopo di collaborare nella diffusione delle iniziative di sensibilizzazione e responsabilizzazione delle imprese associate sui temi della legalità, della giustizia, delle politiche attive tese a prevenire e a contrastare il racket e l’usura

Parte dalla Campania la roadmap virtuale sul Made Italy

La Moda italiana, uno dei pilastri dell'economia nazionale e della Campania che negli anni ha saputo conquistarsi posizioni di leadership a livello internazionale, è messa a dura prova dalla crisi pandemica e oggi è fondamentale programmare nuove strategie per cogliere le opportunità che consentano una ripartenza veloce.

Nord e sud insieme per aiutare il settore agroalimentare italiano

L’idea nasce da quattro ragazzi co-founder di una start-up ABOUT A BIT che si occupa di soluzioni tecnologiche per l’agroalimentare 3.0, come ad esempio il progetto Farmchain dove promuovono il tracciamento certificato della filiera produttiva attraverso la blockchain, lo sviluppo di strumenti orientati al marketing digitale e la comunicazione social.

Musica: L’Italia per la ripartenza (live) in webinar

L’Italia per la Ripartenza (Live) 3 e 4 giugno su pagina Facebook MEI: quali protocolli e buone pratiche tra Organizzatori e Enti per la realizzazione dei migliori eventi. Un primo programma. Mercoledì 3 giugno alle ore 17 e 30. Introduce: Claudia Barcellona (Siedas) per gli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente portando il saluto della Sottosegretaria ai Beni Culturali Anna Laura Orrico.

EcoSismaBonus e Geotermia nel Decreto Rilancio, geologi soddisfatti

Tra gli interventi previsti dal decreto che potranno accedere all'ecobonus potenziato al 110%, sostenuti a carico del contribuente dall'1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, c’è la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con quelli a pompa di calore, inclusi gli impianti ibridi e geotermici, anche abbinati sistemi fotovoltaici o di microgenerazione.

Coronavirus: Il Veneto presenta il piano di rilancio post emergenza

I dettagli del piano sono stati presentati dall’assessore alle attività produttive ed energia Roberto Marcato che ha spiegato come le azioni previste siano il risultato di una strettissima collaborazione con il mondo produttivo, di tutte le categorie economiche, i sindacati, le associazioni di categoria, le Camere di Commercio e CGIA di Mestre. Grande lavoro è stato svolto, inoltre, a livello nazionale, portando le istanze di molte categorie, in parte dimenticate nel dibattito, all’interno della Commissione Attività Produttive della Conferenza Stato Regioni.

Covid 19: Da Regione Veneto sostegno straordinario per gli affitti

Un contributo straordinario di 400 euro per sostenere le spese per l’affitto. E’ la misura di aiuto prevista dalla Regione Veneto per le famiglie che più hanno subìto una perdita di reddito a causa del blocco delle attività e della crisi generata dal Covid 19 e che sinora non hanno beneficiato dei contributi del Fondo per l’accesso alle abitazioni.