Economia

Veneto, fondi per affitti studenti fuori sede in emergenza Covid

La giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale alla formazione e istruzione Elena Donazzan, ha approvato la delibera che definisce i criteri generali di riparto e di assegnazione del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione destinato agli studenti universitari per il periodo di emergenza sanitaria.

Rinasce l’Associazione Allevatori Campania-Molise

Dopo dieci anni di commissariamento rinasce l'Associazione Allevatori della Campania, allargando la rappresentanza anche al Molise. Il nuovo consiglio direttivo si è riunito presso la Camera di Commercio di Napoli, approvando all'unanimità l’esecutivo. Presidente è Davide Minicozzi, allevatore sannita di 34 anni, con alle spalle una solida esperienza sindacale oltre alla presidenza del Distretto Agroalimentare di Qualità Sannio e al Consorzio Gal Fortore. Vice presidente è Catia Gravina, allevatrice casertana di 41 anni, che è anche presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità Filiera Zootecnica Latte Campana.

BOLLO AUTO, IN VENETO RINVIO DEL PAGAMENTO A GIUGNO 2021

Con l’approvazione della legge di stabilità 2021, secondo elemento normativo della manovra finanziaria della Regione del Veneto, è stata votata favorevolmente dal Consiglio regionale la norma sul rinvio del versamento della tassa automobilistica, su proposta dall’assessore al Bilancio e alla Programmazione, Francesco Calzavara.

Riflessione sul tema della crisi del comparto alberghiero

Il settore turistico alberghiero fra i vari comparti dell'economia è oggettivamente il più colpito; del resto nelle principali città d'arte italiane l'incidenza dei flussi turistici internazionali sul fatturato supera abbondantemente il 70 % con picchi del 90% in alcuni mesi dell'anno; flussi totalmente azzerati dal marzo del 2020 , dalle rilevazioni dell'Ebtl riprese dalla Banca d'Italia si sono riscontrate diminuzioni di arrivi di turisti internazionali superiori al 90 %, diminuzioni che hanno riguardato i bacini a più alta capacità di spesa americani, giapponesi, tedeschi, inglesi.

Nella Riviera del Brenta per incontrare un sarto delle scarpe di nome Ballin

Alla Corte della Pelle c’è un tecnico specializzato, un sarto del piede con decennale esperienza, è il maestro calzolaio Franco Ballin, il fondatore dell’azienda omonima. Il servizio è necessario per realizzare calzature su misura con precisione al millimetro, per rispecchiare in tutte e cinque i punti del piede le unicità della persona: malleolo, lunghezza, calzata, entrata e caviglie.

Le spedizioni in epoca Covid premiano Carraro Concessionaria

La crescita delle consegne a domicilio e dell’e-commerce durante l’emergenza Covid ha messo alla prova il settore del trasporto merci costretto a fare i conti con tempi e modalità di consegna sempre più stringenti. Diventa fondamentale per le imprese e i liberi professionisti che operano nel settore poter disporre di veicoli efficienti e sicuri. In Veneto, al 31 dicembre 2019, erano quasi 400 mila i veicoli circolanti adibiti a trasporto merci, di cui quasi 70 mila in provincia di Treviso.

LLG lancia una masterclass gratuita per superare la crisi economica

Dopo aver studiato attentamente migliaia di organizzazioni internazionali e le loro strategie di successo, la Leonardo Leone Group (holding che raggruppa 53 imprese su tutto il territorio nazionale) ha deciso di mettere a disposizione di tutti le informazioni raccolte organizzando una speciale Masterclass in live stream accessibile da tutta Italia gratuitamente, il giorno 5 dicembre 2020 dalle ore 10 alle 13.30.

Parchi gioco, 4mln ai Comuni della Città Metropolitana di Napoli

Il sindaco Metropolitano Luigi de Magistris ha approvato una delibera di giunta, da sottoporre al Consiglio Metropolitano, che consentirà di promuovere ed incentivare ulteriori proposte progettuali provenienti da Comuni del territorio per la realizzazione e l'adeguamento di parchi giochi inclusivi pubblici, in aree verdi di proprietà dei soggetti beneficiari, con l'obiettivo di favorire una migliore fruibilità e accessibilità dei parchi pubblici in chiave inclusiva, contribuendo in tal modo al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e dei ragazzi.