Economia

Covid, la riapertura del settore Spettacoli vale 300 mila posti di lavoro

La spesa del pubblico per concerti, spettacoli, cinema e teatri è franata dell'86,7% spiega Uecoop su dati Siae prosciugando i redditi di migliaia di lavoratori del settore che rischiano di entrare a fare parte delle schiere dei nuovi poveri che stanno popolando l’Italia al tempo del Covid.

Parte il gemellaggio tra la Città Metropolitana di Napoli e Cancún

Prende il via il gemellaggio tra la Città Metropolitana di Napoli e la Città messicana di Cancún: scambio di lettere tra i rappresentanti dei due Enti per sancire l’avvio di rapporti di cooperazione privilegiati tra le due realtà che, nonostante i 9.300 km di distanza, presentano numerosi punti di contatto.

COVID: Per 1 impresa su 4 fuori dalla crisi in sei mesi

Quasi 1 impresa su 4 (24%) vede una ripresa dell’attività nell’arco di sei mesi con una progressiva uscita dell’Italia dall’emergenza Covid se la massiccia campagna di vaccinazione riuscirà a prendere slancio. E’ quanto emerge dalla rilevazione dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento all’arrivo di 360mila dosi nell'hub della Difesa a Pratica di Mare con il primo carico di Johnson&Johnson oltre ai vaccini AstraZeneca insieme allo slot settimanale di Pfizer.

Latte, le fake news che distruggono le stalle

Abitudini di consumo influenzate da informazioni spesso prive di fondamento stanno generando conseguenze disastrose sugli allevamenti di bovini da latte. Per questa ragione Coldiretti Campania ha inviato una nota alla Regione Campania, a firma del presidente Gennarino Masiello e del direttore Salvatore Loffreda, in cui chiedono al presidente Vincenzo De Luca e all’assessore Nicola Caputo un intervento forte per frenare il fenomeno.

Agricoltura, Regioni del Nord chiedono ristori per i danni dovuti al meteo

Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, appena avranno a disposizione le prime risultanze del già avviato monitoraggio relativo ai danni causati dalle recenti gelate che hanno colpito le colture frutticole e orticole dei propri territori, invieranno al Ministero delle politiche agricole una richiesta di fondi, in deroga rispetto alla normativa e al piano assicurativo 2021, per poter indennizzare gli operatori le cui associazioni di categoria, Coldiretti, Cia e Confagricoltura, hanno chiesto la dichiarazione di eccezionale avversità atmosferica.

Covid: Crack da 35 milioni per 700 agriturismi

Le chiusure affossano i 700 agriturismi della Campania con la primavera che è la stagione preferita dagli italiani per gite fuori porta e scampagnate. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti nel sottolineare che dall’inizio della pandemia l’agriturismo nazionale ha perso 1,2 miliardi di fatturato, 35 milioni di euro in Campania.