Cultura

A Palazzo Zaguri (Venezia) il covid detector diventa opera d’arte

“Human Virus Exhibition” è un viaggio nella storia dei microrganismi patogeni che hanno causato devastanti epidemie nel mondo, tra cui il virus Sars-2, meglio conosciuto come Covid-19 responsabile della pandemia attuale. Nel percorso espositivo spunta tra le opere anche “Spray for life”, il noto dispositivo anti-focolaio che rileva la temperatura, disinfetta mani e piedi in modalità no-touch.

Il Castello di Santa Severa aderisce alle Giornate europee del Patrimonio

Lo slogan di quest’anno, “Imparare per la vita”, richiama i benefici che derivano dalla esperienza culturale e dalla trasmissione delle conoscenze nella società moderna. In questa prospettiva, i luoghi della cultura e il nostro patrimonio storico-artistico, veicolo di conoscenza del passato, di riflessione sull’attualità e di ispirazione per il futuro, giocano un ruolo di primo piano.

Al Bailo di Treviso esposte le due opere restaurate di Funi

Il recupero di due magnifiche opere del pittore Achille Funi, fra i più noti interpreti della corrente futurista, è avvenuto grazie alla campagna di conservazione del patrimonio artistico dei Musei Civici di Treviso e alla sponsorizzazione di Treviso Ricerca Arte, associazione impegnata nella promozione e nella divulgazione dell’arte contemporanea nella molteplicità delle sue forme e dei suoi contenuti.

In una sola collezione i 17 cd di Bob Marley

Proprio in questi giorni è disponibile in edicola la discografia di BOB MARLEY. In una sola collezione di 17 cd, gli album da studio originali e i migliori concerti live: tra questi, non può ovviamente mancare “Bob Marley & The Wailers-Live Forever: The Stanley Theatre, Pittsburgh”, edizione ufficiale dell’ultimo storico concerto live del “profeta” del reggae.

Giancarlo Siani. Giornalista-Giornalista

Si è tenuta in anteprima nazionale, la presentazione del volume “Giancarlo Siani. Giornalista-Giornalista” realizzato dal quotidiano “Il Mattino” a 35 anni dalla sua scomparsa, nella Sala degli Angeli dell’Università Suor Orsola Benincasasede che dal 2003 è sede della prima Scuola di Giornalismo del Mezzogiorno peninsulare con un’aula intitolata nel 2008 proprio al giornalista scomparso.

Storie di basket ne “Il parquet lucido” di Francesco Mecucci

 “Il parquet lucido. Storie di basket” è il nuovo libro del giornalista Francesco Mecucci, pubblicato da Ultra Edizioni per la collana Ultra Sport e acquistabile in libreria o sui principali store online. Una galleria di personaggi, squadre, vicende che hanno lasciato un segno indelebile sulla pallacanestro.

Nuovo cammino francescano in Veneto da Camposampiero a Treviso

Nell’ambito delle iniziative per l’attuazione della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile, la Giunta veneta, su proposta dell’assessore al turismo, ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione e Associazione di Promozione Sociale “Cammino della Vita”, per la realizzazione di un percorso francescano dal Convento di Sant’Antonio a Camposampiero (Pd) a quello di San Francesco a Treviso.

A Otranto “La Grande Balla” di Roberto Napoletano

Dalla Campania alla Puglia. AssoMiMe (Associazione Mezzogiorno, Italia, Mediterraneo, Europa), e l’Associazione Internazionale Guido Dorso,  hanno organizzato per il 22 agosto, ad Otranto, ore 18.30, un evento culturale sullo sviluppo del Mezzogiorno, con la presentazione del libro di Roberto Napoletano "La Grande Balla", edito dalla Nave di Teseo.

Lingue minoritarie, accordo per tutela reciproca Friuli-Veneto

È quanto stabiliscono due delibere approvate dalle rispettive Giunte con cui le due Regioni hanno dato il via libera ad un "Accordo di collaborazione per la tutela e per lo sviluppo del patrimonio linguistico e culturale della componente friulanofona della Regione del Veneto e venetofona della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia".