ROMA, IN MOSTRA LA VOCE DELLA SPERANZA DI OLGA SILIVANCHYK
Il cantautore bielorusso Alexandr Bal inaugura, il 20 dicembre alle ore 18 , la mostra di Olga Silivanchyk prevista a Palazzo Velli Expo di Roma fino al 22 dicembre 2024.
Il cantautore bielorusso Alexandr Bal inaugura, il 20 dicembre alle ore 18 , la mostra di Olga Silivanchyk prevista a Palazzo Velli Expo di Roma fino al 22 dicembre 2024.
Grande successo per la rievocazione storica della figura di Margherita di Durazzo, Regina di Napoli, presso il Convento della Santissima Trinità di Baronissi.
Dal 14 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 alla Mucciaccia Gallery di Roma, la doppia personale di Charlie Davoli ed Elisa Zadi a cura di Maria Vittoria Pinotti.
Ideato da Unpli, Unione nazionale Pro loco e da Ali Autonomie locali italiane del Lazio con l'obiettivo di promuovere i tesori culturali e linguistici del nostro Paese, il concorso dal 2013 a oggi ha raccolto oltre 3.000 candidature e ottenuto prestigiosi riconoscimenti istituzionali.
A Castelfranco Veneto, nel Trevigiano, il giovedì sera nei locali di Spazio 31 centinaia di giochi in scatola sono a disposizione degli appassionati.
Mercoledì 11 Dicembre alle ore 11 in occasione del decennale del Master in Cinema e Televisione diretto dal premio Oscar Nicola Giuliano, in anteprima nazionale sarà proiettato il docufilm di Gianfranco Pannone con lo storytelling di Marino Niola ed Elisabetta Moro.
A cento anni dalla costruzione della prima autostrada italiana, il MAXXI racconta un secolo di viaggi con Italia in movimento. Autostrade e futuro. La mostra, curata da Pippo Ciorra con Angela Parente in collaborazione con Autostrade per l’Italia, è aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025.
Nella Sala Tersicore del Comune di Velletri, si è svolta la presentazione del libro "Un Carabiniere da marciapiede", scritto da Ciro Francesco Luongo. Un momento di riflessione sul ruolo centrale delle forze dell’ordine nella lotta contro il terrorismo.
Comune di Asiago e MV Arte di Vicenza aprono al pubblico la mostra “Haring, Banksy, Obey: libertà non autorizzata” allestita, dal 6 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025 presso il Museo Le Carceri a cura di Matteo Vanzan.
Koyo Kouoh, curatrice di fama internazionale e Direttrice Esecutiva dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz MOCAA), guiderà il Settore Arti Visive della Biennale di Venezia curando la 61ª Esposizione Internazionale d’Arte, prevista per il 2026.
Inaugura il 6 dicembre 2024 al Forte di Bard (in Valle d'Aosta) la mostra "Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo". Oltre novanta immagini dall'Archivio Storico Ferré, realizzate da otto grandi maestri della fotografia di moda saranno a disposizione del pubblico fino al 9 marzo 2025.
La mostra monografica "On the Road" dell'artista milanese Daniela Forcella sarà aperta dal 29 novembre al 15 dicembre 2024 presso Clode Art Gallery di Roma.
Venerdì 29 novembre, alle ore 20:45, presso la sede della Fondazione Filosofi lungo l'Oglio, in collaborazione con la Fondazione Movimento Bambino Onlus, si terrà l'incontro dal titolo "Non basta dire basta! Femminicidi e orfani speciali" con Maria Rita Parsi e Francesca Nodari.
Da 28 novembre, fino al 1° marzo 2025, il Museo Plart di Napoli ospiterà "A.I. Design: Intelligenza artificiale creativa e design generativo immersivo", un ambizioso progetto prodotto dalla Fondazione Plart e diretto da Anna Fresa.
Anche quest’anno la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana ha aderito all’iniziativa “Una cima rossa per fermare la violenza sulle donne” per promuove e sensibilizzare i propri soci e il settore nautico su questo dilagante problema sociale.