LA FOTOGRAFIA A COLORI CHE RENDE FELICI
Fino al 9 giugno 2025 Villa Medici, a Roma, ospita la mostra fotografica CHROMOTHERAPIA, una collettiva dedicata alla storia ed all'evoluzione della fotografia a colori.
Fino al 9 giugno 2025 Villa Medici, a Roma, ospita la mostra fotografica CHROMOTHERAPIA, una collettiva dedicata alla storia ed all'evoluzione della fotografia a colori.
Organizzata da Fondazione Roma con Marsilio Arte, la mostra "Picasso lo straniero" apre al Museo del Corso - Polo Museale dal 27 febbraio 2025 grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris (MNPP)
Un grande murale di oltre 20 metri ha preso vita al Centro Commerciale Ipercity di Albignasego grazie alla street artist Carolina "Carolì" Blanco e agli studenti del padovano.
Presentato ad Assemblea Testaccio di Roma il libro fotografico “La tua forma passò di qui” di Raffaella Arena, progetto inedito della fotografa professionista calabrese edito da 89books.
Partiti i concorsi, fotografici e video, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per raccontare tradizione, innovazione e sostenibilità del Sud Italia. Le opere potranno essere inviate fino al 20 aprile 2025
Alla Galleria Still di Milano, fino al 28 marzo, la mostra fotografica "Luce e silenzi della Groenlandia" propone quaranta scatti in bianco e nero in grande formato, opera del fotografo Paolo Solari Bozzi, a cura di Denis Curti.
Il sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e Francesco Rutelli (pronipote dell’artista Mario Rutelli), hanno inaugurato la conclusione del restauro del monumento equestre ad Anita Garibaldi al Gianicolo.
Nell’Aula Consiliare del Comune di Baronissi conferita la cittadinanza onoraria a Maram Al-Masri, una delle voci più autentiche della poesia contemporanea.
C’è anche un’italiana tra le quindici eccellenze premiate dall’University College Dublin, è la professoressa Adamaria Perrotta di origini napolentane.
A Treviso, in sei appuntamenti fino a maggio, altrettanti "maestri di lettura" accompagneranno il pubblico alla scoperta di un libro che amano profondamente. Il progetto, unico nel suo genere si chiama: "Visiste guidate nei libri".
Ad Amburgo, una statua di bronzo si erge come monito contro la sperimentazione animale. Il monumento simbolo di resistenza e memoria contro la crudeltà nei laboratori ha ispirato Najada Jifi Bahloul.
Rosa Mundi, il 30 gennaio 2025, ha portato a Osaka, in Giappone, Umanità in viaggio, corpus di opere dal forte impatto filosofico e concettuale concepite per un solo giorno.
Apre al pubblico la Schola degli Araldi del Circo Massimo alle pendici meridionali del Palatino dopo 8 mesi di lavori e 500.000 euro di finanziamento con la sponsorizzazione di iGuzzini.
Una delegazione di Rieti, composta dall’assessore della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, l’assessore del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli e il presidente del Comitato gemellaggi e Relazioni internazionale, Elisabetta Occhiodoro, si è recata a Sestriere per rafforzare le basi del gemellaggio avviato nel 2019.
La Vaccheria di Roma ospita la personale di Carla Campea fino al 24 febbraio 2025. Un dialogo tra gli spazi restituiti dell’ex casale e la neon pop art italiana.