IL COMUNE DI GRAGNANO ADOTTA IL PUMS
Nello D'Auria, sindaco di Gragnano, ha adottato il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile per migliorare l'intero circuito di mobilità interna e ridurre il traffico veicolare tra centro e periferia della città.
Nello D'Auria, sindaco di Gragnano, ha adottato il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile per migliorare l'intero circuito di mobilità interna e ridurre il traffico veicolare tra centro e periferia della città.
Sulmona ha ospitato l’apertura del programma quinquennale del Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani (Coapi) dedicato al “Diritto a produrre e diritti ambientali”. L'evento ha avuto inizio con un presidio davanti alla sede operativa del Parco Nazionale della Maiella ed è proseguita con un incontro all’Eremo di Sant’Onofrio.
Si è conclusa con successo la missione in Etiopia di una delegazione dell’Arma dei Carabinieri, guidata dal Comandante del CUFA Gen. C.A. Andrea Rispoli, con l'obiettivo di promuovere il Centro di Eccellenza per la Tutela Ambientale di Sabaudia
L’Istituto Fermi di Bassano del Grappa vince, per qualità del video e contenuto tecnico, l’undicesima edizione di “Ri.Valutare la sicurezza” il concorso nazionale ideato e promosso dall’istituto tecnico Galileo Ferraris di Napoli.
La Regione Campania ha stanziato oltre 3,5 milioni di euro destinati ai Comuni per le indagini mirate all'approfondimento del comportamento dinamico dei terreni rispetto alle sollecitazioni di un terremoto.
Alla Mostra d’Oltremare di Napoli si parla di green and circular economy per la 5^ edizione del GREENMED, EXPO&SYMPOSIUM, la tregiorni organizzata da Italian Exibition Group, nata dalla collaborazione tra Ricicla.tv (Nica) ed Ecomondo
L a Regione Veneto stanzia 4 milioni di euro, per la rottamazione e acquisto di impianti termici domestici a combustione di biomassa legnosa di potenza nominale inferiore o pompe di calore elettriche di potenza massima inferiore o uguale a 35 kW.
A Torre del Greco, il 9 giugno, torna Spazzapnea, protagoniste dell'iniziativa saranno anche Genova, Marina di Pisa, Ancona, Roma, Bari e Ustica.
Una nuova pista ciclabile a Roma collegherà il Tevere con Ponte Testaccio fino alle recuperate strutture universitarie di Roma Tre, dell’Accademia delle Belle Arti e del MACRO nell’area dell’ex Mattatoio.
È stata lanciata il XV concorso fotografico "Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia", organizzato dall’Ordine dei Geologi della Puglia e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA - APS) - sezione Puglia, con il patrocinio della Regione Puglia. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 30 settembre 2024
Roma è stata scelta per ospitare il Primo Euro Mediterranean Water Forum. Saranno 43 i Paesi, tra quelli che si affacciano sul Mediterraneo e quelli Europei che, a ottobre 2026, si incontreranno nella Capitale per affrontare le sfide legate all’utilizzo della risorsa acqua.
Progetti e investimenti ai “Green Salina Energy Days” dal 5 al 7 giugno. Obiettivo finale abbattere 72mila tonnellate di CO2 l’anno, stop navi cisterna.
Il 1 Giugno arriva a Napoli la Vesuvio Gravel, evento cicloturistico non competitivo, che fa parte del circuito nazionale Gran Gravel di ARI.
Regione Lazio e comune di Ponza hanno firmato il protocollo di intesa che sancisce per cinque anni la collaborazione tra le due istituzioni nella gestione delle Zone Speciali di Conservazione Marina.
Inaugurata al museo Bailio di Treviso, la mostra che fino al 2 giugno, permetterà di visionare i lavori realizzati dalle classi delle scuole dell’infanzia e primarie per l’iniziativa “Ama il tuo quartiere”. Il concorso, organizzato dall'APS "Ascoltare per Costruire" e dal Comune di Treviso, in collaborazione con la Provincia di Treviso ed altri Enti ed Associazioni.