L’EDITOREEL: La serie M. una Shoah per Luca Marinelli
Se invece di incontri e convegni si organizzassero rievocazioni storiche? Solo vivendole, determinate emozioni e sensazioni, restano impresse.
Se invece di incontri e convegni si organizzassero rievocazioni storiche? Solo vivendole, determinate emozioni e sensazioni, restano impresse.
Istituita dall’ONU nel 2018 quella di oggi è una giornata fondamentale per riflettere su quanto l’educazione sia la chiave per un futuro migliore.
Dolci o salate, tradizionali o creative, le torte uniscono le persone e rendono ogni giorno speciale. Qual è la vostra? Quella che vi riesce meglio o che vi piace più di ogni altra.
Fate attenzione al modo in cui usate la tastiera e il mouse perché potrebbe svelare i vostri livelli di stress.
Ogni 21 gennaio si celebra la Giornata Mondiale degli Abbracci, un’occasione speciale per ricordarci l’importanza di un gesto semplice ma potentissimo.
Sapevate che il terzo lunedì di gennaio è noto come il giorno più triste dell’anno? Lo chiamano Blue Monday.
In Italia ci sono più di 30 lingue locali e centinaia di varianti dialettali. Per la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali tante le iniziative ma la più simpatica di tutte è il fumetto di Disney in napoletano, catanese, fiorentino e milanese.
Marco Montemagno ne parlava nel 2022, ma dal 19 gennaio 2025, sarà reale: Gli Stati Uniti bloccano TikTok. Intanto, molti creators e utenti disperati, mentre protestano con l’hashtag #BringBackTikTok, stanno migrando verso un’altra cinesissima piattaforma.
Anche Mark Zuckerberg si è reso conto di quanto fosse un fallimento il suo programma di fact-checking e ha deciso di sostituirlo con un sistema chiamato 'Community Notes'. Ma, prima di esultare, ragioniamo sui rischi che si corrono assumendo una tale responsabilità.
Da oggi, 14 gennaio 2025, dovremo dire addio ai filtri di bellezza sui social! Ma perché questa scelta? E cosa cambierà davvero per tutti?
Possono religioni ed omosessualità intrecciarsi in un percorso di rispetto e comprensione?
Possiamo tornare a ragionare con la nostra testa? La risposta è sì, ma serve impegno. Vi riporto qualche consiglio, che ho cercato per me, al fine di stimolare il cervello e uscire dalla 'modalità zombie'.
Ci sono studi che dimostrano come l’evoluzione della stupidità umana sia direttamente collegata all’eccesso di comfort e all’uso spropositato della tecnologia. Insomma, rischiamo di diventare vittime della nostra stessa intelligenza.
Napoli è cultura, storia, bellezza. Eppure, c’è ancora chi ci tratta come cittadini di serie B. Quasi sempre sono persone ignoranti, ammettiamolo!
Questa storia ci riguarda tutti. Non è solo un problema di chi è stato aggredito: è un problema della nostra società. Perché domani potrebbe succedere a chiunque.