L’EDITOREEL: Buon Compleanno a Noi!
Oggi, 5 giugno, è il nostro compleanno. Dico nostro perché dal 2003 lo festeggio insieme alla testata giornalistica Special, che risulta registrata con la stessa data, e non solo...
Oggi, 5 giugno, è il nostro compleanno. Dico nostro perché dal 2003 lo festeggio insieme alla testata giornalistica Special, che risulta registrata con la stessa data, e non solo...
Da uno studio sulle vacanze da Giugno a Settembre 2024 è emerso che gli italiani si confermano turisti previdenti prenotando almeno con 3 mesi di anticipo rispetto alla data di partenza.
Già 30 anni di storia on line stanno evaporando. Di questo passo i posteri non sapranno nulla della nostra epoca, anche se da un certo punto di vista la cosa potrebbe essere un bene!
Non sappiamo perché e quando “fro...o” sia diventato dispregiativo ma una cosa è certa, oggi qualsiasi termine può essere considerato tale anche se a esprimersi è Sua Santità in persona.
Ma che ci fa la statua di un astronauta tra i fregi della Catedral Nueva di Salamanca (in Spagna), costruita nel XVI secolo?
Quella di Maria Tomba, ex finalista di XFactor, è stata una trovata pubblicitaria assurda!
Chi non ama un hamburger succulento? Oggi, che si celebra la giornata mondiale di questo piatto popolarissimo, voglio però mettervi in guardia sui pericoli che nasconde per la nostra salute.
Mettendo a confronto tra loro diverse esperimenti sociali travestiti da reality, mi sono chiesta se in certi contesti, è meglio stare soli o male accompagnati?
Google ha deciso così di interrompere il flusso di guadagno di editori e blogger che proprio grazie all’indicizzazione organica devono il loro successo.
Anche se il decreto del governo prevede la maggiorazione sui costi di produzione, sappiamo già che alla fine a pagare sarà sempre il consumatore che non può fare a meno di acquistare questo tipo di alimenti.
Oggi si vince e si perde grazie, o a causa, del passaparola reso tanto più veloce e globale con i social media. Non un semplice passaparola m vera e propria manipolazione dell’opinione pubblica attraverso un algoritmo.
A quanto pare le discoteche e le sale da ballo sono ormai considerati dinosauri dell’intrattenimento.
Tutte le testate giornalistiche regolarmente registrate e accreditate (che siano web, cartacee, televisive o radiofoniche) operano allo stesso modo e con gli stessi vincoli. Allora perché l’informazione on line deve essere gratuita?
Sapevate che impugnare la penna è un toccasana per la mente?
Il 16 maggio è la giornata internazionale della luce, un’iniziativa globale che pone al centro del dibattito il ruolo fondamentale che ha nella nostra vita. E non si contano le invenzioni che hanno migliorato, ma anche no, la nostra esistenza. Questi inventori, poi, sono davvero diventati tutti ricchi?