“AMELIA E SOPHIA” DI CERAVOLO IN SCENA AL TEATRO DI DOCUMENTI
Al Teatro Di Documenti in Roma, replica fino al 17 novembre, AMELIA E SOPHIE di Anna e Carla Ceravolo con la collaborazione di Paolo Orlandelli e il sostegno della Regione Lazio.
Al Teatro Di Documenti in Roma, replica fino al 17 novembre, AMELIA E SOPHIE di Anna e Carla Ceravolo con la collaborazione di Paolo Orlandelli e il sostegno della Regione Lazio.
Quanti di voi sanno davvero cosa si celebra il 4 novembre e cosa significhi esattamente?
Questa puntata di MonkInTour è dedicata ad un luogo ricco di storia e di arte, immerso nella natura, che in molti associano ad un famoso film degli anni '60 con protagonista Sophia Loren e all'omonimo romanzo di Moravia: La Ciociara.
La Fondazione Benetton Studi Ricerche bandisce due premi di 3.000 euro ciascuno, destinati a saggi e studi inediti e originali di storia del gioco, del tempo libero, della festa, dello sport e della ludicità. Gli elaborati dovranno pervenire entro lunedì 17 marzo 2025.
Debutta in prima assoluta al Teatro Lo Spazio il 2 e 3 novembre I TRE MOSCHETTIERI, spettacolo ideato da Ludovic Party con Giulia Pirandello, Vanessa Nacci e Nunzia Prisco.
Dal 2 al 15 novembre, la Sala Litza Cittanova Valenzi del Maschio Angioino di Napoli ospita la mostra fotografica di Sossio Capasso dal titolo "Il viaggio dello sguardo".
Il 2 novembre mattina, all’Archivio di Stato di Napoli, prosegue il progetto “L’arte in soccorso dell’uomo. La vita all'ombra della morte”, dell’associazione Arteteca con il contributo del Mic, da una riflessione di Benedetto Casillo.
Cosa si festeggia davvero il primo novembre? Perché anche questa festività cristiana è segnata in rosso sul calendario?