L’EDITOREEL: Fermate il mondo, voglio scendere!
Davvero non si è più liberi di poter andare a fare una passeggiata, che si rischia di rimanere vittima di uno squilibrato?
Davvero non si è più liberi di poter andare a fare una passeggiata, che si rischia di rimanere vittima di uno squilibrato?
Gli scienziati studiano il nannoplancton della biosfera marina per comprendere l’evoluzione dei cambiamenti climatici e l’adattamento del nostro pianeta. Elisabetta Erba, a Bari per il Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, fa il punto su queste ricerche cruciali.
Dall'intelligenza artificiale alle escursioni virtuali, dal 2 al 6 settembre a Bari i docenti italiani presentano 40 casi studio per rivoluzionare l'insegnamento delle Scienze della Terra nelle scuole di I e II grado.
La 13ma edizione del “Premio Moda®” della Città dei sassi (Matera) celebra la fusione tra moda, arte e sostenibilità con una serie di eventi dal 1 all'8 settembre 2024
Il Comitato Lavoratrici e Lavoratori del Cine Audiovisivo scrive al ministro Gennaro Sangiuliano, al sottosegretario Lucia Borgonzoni e alla presidente Giorgia Meloni.
È stata approvata dalla Giunta Capitolina la delibera presentata dall’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi relativa allo schema di Protocollo d’Intesa con Legambiente.
L’assessore regionale alla cultura e allo sport della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, ha presentato la IV ACES International Video Awards. Con lui, alla Mostra internazionale del cinema di Venezia anche l'omologa della Regione Marche, Chiara Biodi, l’on. Rosanna Conte e Debora Miccio per l'Istituto Credito Sportivo e Culturale.