Mese: Ottobre 2020

I taxisti napoletani manifestano a piazza Plebiscito

Un centinaio di tassisti sta protestando a Napoli, in Piazza del Plebiscito, contro le ultime restrizioni previste dal Dpcm.
"La categoria è in forte sofferenza - dicono i lavoratori- con le nuove disposizioni contenute nell'ultimo Dpcm, per il contenimento dei contagi da Covid, i danni economici al settore rischiano di diventare irreversibili".

Leonardo Leone in diretta social: “I veri eroi in Italia sono gli imprenditori”

Anche l'imprenditore Leonardo Leone si unisce alla protesta dei ristoratori in seguito alle restrizioni del nuovo dpcm che vuole la chiusura dei ristoranti anticipata alle 18. Non lo ha fatto scendendo in piazza a Torino o a Napoli o a Milano ieri sera. Ma nel modo più pacifico, moderno e "distanziato" possibile, a dimostrazione che non serve alzare la voce e creare caos per esprimersi.
Infatti, dal divano di casa è riuscito a raggiungere migliaia di persone,  come si può constatare cliccando su questo il link: https://www.facebook.com/watch/?v=370522510664212

VIRKILL, il tessuto con nanoparticelle di rame che uccidono il Covid19

Inizia una nuova era per la protezione anti-Covid-19 in questa pandemia, si chiama “VIRKILL”, marchio registrato di un tessuto fabbricato in Italia che lancia Italtex S.p.A., azienda famigliare con più di 70 anni di storia e avente sede a Cabiate in provincia di Como, che ora con uno spin off ha deciso di fare la propria parte nella lotta alla pandemia.

Coldiretti: No all’hamburger vegano e alla bistecca vegetale

La carne finta inganna più di 9 italiani su 10 (93%) che non seguono un regime alimentare vegetariano o vegano. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Eurispes in riferimento al voto del parlamento europeo sull’abolizione del divieto di definire carne qualcosa che non arriva dal mondo animale.

FÒREMA: Remote working e donne nell’era digital, il Covid non ferma la formazione

Le restrizioni del Covid non fermano la formazione di Fòrema a Padova. Nei prossimi giorni sono fissati tre importanti appuntamenti, che alla luce delle recenti normative saranno tutti gestiti come webinar on line per garantire la sicurezza di relatori e ospiti.

Cetara in festa, comincia la lavorazione della Colatura di Alici targata Dop

La consegna simbolica del Terzigno nelle mani del sindaco di Cetara Roberto Della Monica, da parte della presidente dell’Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara Lucia Di Mauro, ha dato ufficialmente il via alla elaborazione da parte di Agroqualità, ente di certificazione, riconosciuto dal Ministero, del piano di controllo ufficiale a cui farà seguito la produzione del prezioso liquido ambrato che, al termine della maturazione, verrà imbottigliato sotto l’egida della denominazione comunitaria Dop.